Dimensionamento Vasi di Espansione Chiusi

Premessa

Nell'ambito della progettazione di impianti termici idronici, il corretto dimensionamento del vaso di espansione chiuso rappresenta un aspetto di primaria importanza per assicurare il funzionamento efficiente e sicuro del sistema.

Le variazioni di temperatura del fluido termovettore comportano significative modifiche del suo volume, che, in un circuito chiuso, possono generare pericolosi aumenti di pressione. Il vaso di espansione ha la funzione di assorbire tali variazioni volumetriche, mantenendo la pressione dell'impianto entro i limiti di esercizio previsti.

Formule di calcolo

Il volume nominale del vaso (Vn) viene calcolato come segue:

$$V_n = \frac{V_e}{1 - \frac{p_1}{p_2}}$$

p1: Pressione assoluta iniziale (precarica + 1) [bar]

p2: Pressione assoluta finale (taratura valvola - ΔPdislivello + 1) [bar]

Ve: Volume utile di espansione (Va * e) [l]

Va: Contenuto acqua impianto (C) [l]

e: Coefficiente di espansione dell'acqua ≈ (0.31 + 3.9*10-4 * Tmax2) / 100

Tmax: Temperatura massima impianto [°C]

Il diametro interno minimo del tubo di espansione (Dexp) è calcolato come il massimo tra 18 mm e il valore ottenuto dalla seguente formula:

$$D_{exp} = \sqrt{\frac{P}{1.163}}$$

Dexp: Diametro interno minimo tubo espansione (min 18 mm) [mm]

P: Potenza termica nominale generatore/i [kW]

Schema impianto con vaso di espansione

Dati di Input

kW
l
m
m
m
bar
bar
°C

Risultati del Calcolo

m
mm
bar
bar
bar
bar
bar
-
l
l
--